“Raccolta di San Martino”, Brescia

Anche questo novembre si terrà l’iniziativa “Raccolta di San Martino” che, direttamente da Brescia, fa giungere un prezioso sostegno al nostro progetto di nutrizione rivolto ai bambini accolti a Jesu Ashram. Organizzata e coordinata dall’Ufficio oratori della Diocesi di Brescia, in collaborazione con la Caritas e la cooperativa Cauto, l’iniziativa prevede la raccolta di indumenti, scarpe e borse al fine di inserirli nuovamente sul mercato attraverso il canale della “second hand”, una prospettiva che vede sempre più consumatori anche in Italia, con un aumento negli ultimi 10 anni del 140%.

Nei fine settimana dell’8-9,15-16 e 22-23 novembre, secondo le postazioni sparse sul territorio di Brescia città e provincia, la cooperativa Cauto si occuperà di coordinare la raccolta dei sacchi, realtà da sempre impegnata nel mondo del riuso e riciclo con fini educativi. Nel 2022 e nel 2023 sono stati raccolti 160mila kg di materiale per ciascun anno, mentre nel 2023 si sono superati i 170mila kg! Un’attività dunque redditizia e molto attesa, che si fa promotrice di valori educativi, solidali ma anche di tutela dell’ambiente, perché evita gli sprechi e non fomenta il fast fashion.

Il ricavato ottenuto dalla vendita dei vari capi di abbigliamento sarà donato alla nostra associazione, in particolare al progetto alimentare rivolto ai bambini accolti a Jesu Ashram, nel West bengala, figli di genitori HIV positivi. «Nel corso degli anni, il nostro lavoro di sensibilizzazione ha rivelato una realtà dura e straziante: molti genitori affetti da Hiv, devastati dalla malattia e dalla povertà, muoiono lasciando figli piccoli, alcuni dei quali sono anch’essi sieropositivi – racconta la nostra Presidente, Patrizia Bianconi, durante un’intervista per la raccolta fondi -. Per affrontare questo problema, abbiamo lanciato il programma di sostegno nutrizionale, che attualmente aiuta 50 bambini in questa situazione. Brescia ora sarà conosciuta e apprezzata per l’aiuto che i nostri piccoli riceveranno per un anno intero.»

Tutti i dettagli delle piazze coinvolte dal progetto di raccolta e le modalità per accerdervi sono disponibili sul sito www.oratori.brescia.it

Torna in alto